Traduzione simultanea

logoService si avvale di un team di interpreti professionisti che svolgono esclusivamente interventi di traduzione simultanea.

La traduzione simultanea si è imposta per la prima volta con il Processo di Norimberga, quando, per la prima volta, sorse la necessità di dare la possibilità a tutti gli intervenuti di conoscere in tempo reale quanto veniva espresso nelle diverse lingue.

Negli anni Ottanta e Novanta, le grandi multinazionali dell’industria farmaceutica in particolare hanno iniziato ad organizzare congressi e convegni a livello mondiale, dando notevole impulso alla professione.

 

Un altro passo da gigante in questo settore è avvenuto con l’istituzione della Comunità Europea. Attualmente le lingue ufficiali dell’Unione Europea sono 24, in rappresentanza di 28 Stati Membri.

Traduzione simultanea classica e Voice-over, che differenza c’è?

Esistono sostanzialmente due tipologie distinte di traduzione simultanea.

La traduzione simultanea classica può coinvolgere diverse lingue contemporaneamente e si avvale di cabine insonorizzate dotate di consolle che ospitano sempre almeno due traduttori.

Il lavoro del traduttore simultaneo è molto complesso richiede, oltre alla formazione linguistica, molta concentrazione e controllo emozionale.

Per regola professionale un traduttore simultaneista non può stare in cabina per più di sei ore.

 

Una variante della traduzione simultanea è il voice-over, utilizzato ad esempio in convegni dove c’è la necessità di tradurre a tutti in una sola lingua. In quel caso, alla voce dello  speaker, verrà sovrapposta la voce dell’interprete che sarà udibile dall’intera platea.

Che importanza ha l’assistenza nella traduzione simultanea?

L’assistenza tecnica è garanzia di buona riuscita dell’evento. I tecnici provvedono ad assicurare il buon funzionamento dell’impianto audio, cuffie di ascolto, microfoni per supportare al meglio la traduzione degli interpreti.