Curiosità sul mondo della traduzione

Il mondo della traduzione: chi, come e cosa

C’era una volta … la traduzione, il cui orizzonte era delimitato dalla pagina dattiloscritta o dalla pubblicazione stampata. Negli anni questo orizzonte si è aperto fino ad abbracciare l’intero pianeta, creando un mercato globale dove i mezzi utilizzati consentono di ridurre notevolmente i tempi ed i costi di contatto, annullando le barriere. 

 

Il mondo della traduzione: chi, come e cosa

Questo processo di avvicinamento di culture diverse sempre più mediato dalla lingua ha subito un’accelerazione notevole nell’ultimo decennio, imponendo forme di comunicazione immediate, informazioni precise ed inequivocabili. Un’esigenza emersa in particolare nel mondo dell’economia quando, a cavallo degli anni novanta, è entrato a forza un parametro decisivo per il successo di un’azienda: la qualità, in tutti gli ambiti in generale, nella comunicazione in particolare. 



Si possono dare diversi significati a questo termine, ma per tutti - clienti, aziende e traduttori - qualità può essere riassunta in due parole: customer satisfaction. Un concetto sicuramente soggettivo, ma misurabile oggi a fronte di normative specifiche.[Normativa EN-15038 - UNI 10574 - Önorm D 1200 / 1201 - DIN 2345 ISO 12616 ]

 

Come è possibile raggiungere questo obiettivo nella traduzione?  

Nella gestione della traduzione intervengono due fattori principali: la traduzione in sé e l’applicazione delle procedure che girano attorno alla traduzione. La traduzione in sé è identificabile con il testo elaborato dal traduttore professionista, le procedure con il metodo adottato sistematicamente dall’impresa di servizi linguistici.